
Centrolegno e la bioedilizia del futuro
Scopri Centrolegno, leader nella bioedilizia del futuro
In un mondo sempre più attento alla sostenibilità Centrolegno, grazie ad un nuovo concetto di bioedilizia, ricopre un ruolo centrale in quelle che sono le costruzioni del futuro.
Oggigiorno la necessità di trovare soluzioni efficienti da un punto di vista ecologico si fa sempre più presente soprattutto nel mondo delle costruzioni.
L’uomo da sempre ricerca nelle proprie abitazioni l’equilibrio tra benessere e protezione, possibile da raggiungere attraverso un “ritorno alla natura”: concetto che qui riassumiamo con il termine di bioedilizia.
In questo contenuto affronteremo nel dettaglio il tema della bioedilizia, in particolare:
Cos’è la bioedilizia: principi e materiali dell’edilizia sostenibile
Avere un approccio integrato
Considerare i vincoli geografici
Scegliere i materiali giusti
Valutare le prestazioni energetiche
Rispettare il comfort degli abitanti
La bioedilizia parte dai materiali
Tutti i vantaggi della bioedilizia
In che modo Centrolegno supporta la bioedilizia del futuro?
Il legno: la materia prima della bioedilizia
Bioedilizia su misura
Costruiamo insieme un futuro sostenibile
Cos’è la bioedilizia: principi e materiali dell’edilizia sostenibile
Con il termine bioedilizia raggruppiamo una serie di scelte che vanno dalla progettazione alla realizzazione, volte a preservare l’ambiente circostante, riducendo al minimo l’impatto degli edifici sulla natura. Essenzialmente costruiamo nel modo più “ecologico” possibile, attraverso l’integrazione di sistemi e tecnologie capaci di sfruttare le energie rinnovabili e l’adozione di tecniche costruttive sostenibili creando una vera e propria sinergia tra l’edificio, le persone che lo abitano e l’ambiente che li ospita.
Scopriamo insieme quali sono i principi su cui fonda le basi la bioedilizia:
Avere un approccio integrato
Ciò vuol dire che il progetto deve essere seguito in tutte le sue fasi, dalla progettazione all’esecuzione, da un team di professionisti competenti in materia di sostenibilità, così da poter fornire la miglior soluzione compatibile integrando le esigenze architettoniche a quelle tecniche.
Considerare il contesto ambientale
Nel progetto bisogna prendere in considerazione i vincoli geografici come la fascia climatica in cui si opera, l’esposizione solare, i venti predominanti e la presenza di vegetazione. Tenendo conto degli elementi citati è possibile massimizzare il riscaldamento/raffrescamento e la ventilazione naturale dell’aria all’interno dell’edificio, aumentando in maniera sensibile il comfort abitativo.
Scegliere i materiali giusti
La scelta dei materiali più adatti è una delle fasi più delicate del progetto, in quanto ogni elemento ha la capacità di influire sulle prestazioni dell’edificio Con l’uso dei giusti materiali naturali è possibile infondere un senso di calore unico difficile da percepire nelle costruzioni che non si avvalgono dei concetti di bioedilizia.
Valutare le prestazioni energetiche
Ciò vuol dire prestare particolare attenzione all’efficienza energetica dell’edificio. All’atto pratico occorre ridurre il fabbisogno energetico giornaliero lavorando sull’involucro ed incentivando il più possibile la ventilazione naturale.
La padronanza di questi due fattori farà la differenza nella gestione attiva dell’energia, riducendo le spese mensili e le emissioni di gas serra.
Rispettare il comfort delle persone che abitano l’edificio
Secondo noi bioedilizia significa garantire alle persone che vivono al suo interno diversi livelli di comfort: visivo, acustico, termico e igrotermico.
La bioedilizia parte dai materiali
La scelta dei materiali ricopre un ruolo di primaria importanza quando si parla di bioedilizia.
I progettisti di Centrolegno sanno bene che le risorse che ci fornisce la natura sono esauribili. Di conseguenza la scelta ricade su materiali derivanti il più possibile da fonti rinnovabili, la cui produzione e successivo smaltimento richiedono il più basso impatto dal punto di vista ambientale.
In parte si tratta di materiali con cui l’uomo si è sempre confrontato sin dall’inizio dei tempi, in parte di materiali frutto di tecnologie innovative e del riciclo di materie prime.
Ecco alcuni materiali su cui Centrolegno punta per la casa del domani:
- Legno (sia a livello strutturale che di rivestimenti)
- Vernici di origine naturale
- Paglia
- Lana di pecora
- Fibre di canapa
- Fibra di legno
- Sughero
Tra i materiali appena elencati uno tra tutti spicca, distinguendosi per capacità di rinnovamento, e performance costruttive, ed è proprio il Legno!
Centrolegno da sempre utilizza il legno come principale materiale da costruzione.
Un materiale innovativo e fondamentale per il raggiungimento di importanti risultati professionali.
Tutti i vantaggi della bioedilizia
Siamo giunti al momento di tirare le somme e stilare la lista dei vantaggi che porta con sé la Bioedilizia rispettosa dell’ambiente:
- Risparmio energetico;
- Risparmio Idrico (utilizzando appunto sistemi “a secco” come le costruzioni in legno);
- Buona qualità dell’aria
- Comfort per gli utenti;
- Ridotto impatto sull’ambiente;
- Incentivi e Detrazioni fiscali;
Tutto questo è possibile grazie ai nuovi paradigmi di sviluppo adottati dai governi ed alla continua crescita degli ordini professionali che promuovono iniziative ed attività afferenti ai principi della Bioedilizia. Ma soprattutto alla presenza, nel team Centrolegno, di professionisti sempre all’altezza delle sfide che si trovano ad affrontare e con una grande esperienza nel settore.
In che modo Centrolegno supporta la bioedilizia del futuro?
Il legno: la materia prima della bioedilizia
Forte, leggero e rigoroso nelle forme, il legno riduce al minimo i propri limiti di utilizzo, permettendo ai nostri progettisti e al committente finale di valorizzare le proprie idee e le proprie aspettative. Risultando particolarmente idoneo ad essere il materiale da costruzione per eccellenza.
Per le nostre soluzioni abitative proponiamo il sistema a nostro avviso più innovativo presente sul mercato: la tecnologia a pannelli portanti di legno massiccio a strati incrociati, noti come XLAM o CLT (Cross Laminated Timber).
Tale scelta deriva dalle alte caratteristiche strutturali, termiche, di resistenza al fuoco e di dissipazione sismica che questi pannelli riescono a garantire e preservare nel tempo. Siamo consapevoli però che ogni progetto ha la tipologia strutturale più adatta e siamo quindi aperti a sistemi costruttivi diversi tra loro come il platform frame, post and beam.
Bioedilizia su misura
La nostra ventennale esperienza con i sistemi e con i prodotti utilizzati per le costruzioni in legno, ci permette di poter esprimere al meglio tutte le caratteristiche di questo fantastico materiale che natura ci ha donato.
Sfruttiamo la sua infinita versatilità nella scelta delle diverse tipologie che possono variare a seconda della necessità progettuale o estetica.
Siamo in grado di proporre il giusto prodotto per ogni singolo progetto, spaziando dal legno lamellare al legno massiccio di abete, rovere o larice.
Il nostro metodo di lavoro si basa sulla progettazione integrata che coinvolge sin dalle prime fasi tutte le figure professionali:
- Impiantisti
- Ingegneri strutturisti
- Architetti
- Geometri
così da risolvere strada facendo le problematiche in essere ed arrivare alle fasi esecutive con un progetto già definito in tutti i suoi particolari.
L’alta professionalità e specializzazione nell’esecuzione delle opere è una peculiarità che nel tempo ci ha permesso di crescere, proponendo e utilizzando nelle costruzioni in legno le migliori soluzioni e tecnologie che il mercato offre.
Costruiamo insieme un futuro sostenibile
Progettare, costruire ed infine abitare la propria casa è un percorso affascinante: un percorso che va oltre gli aspetti fisici di un edificio, superandoli, chiamando in gioco forze più sottili. La casa è qualcosa di intimo, personale ed unico. L’utilizzo del legno come materia prima da costruzione è un primo approccio verso un costruire sostenibile, sano e sicuro per noi e per la nostra famiglia.
Usare questi sistemi costruttivi però implica competenza, passione ed esperienza: una continua ricerca tecnologica per offrire risposte corrette alle diverse esigenze. Una ricerca che include anche i materiali di cui si compone l’involucro edilizio, con l’obiettivo di garantire qualità, durabilità e un’alta efficienza energetica. Per questo, Centrolegno da sempre costruisce case esclusive e personalizzate, lasciando il mercato delle case “a catalogo” ad altre realtà.
Realizziamo i vostri progetti insieme a voi e ai vostri professionisti di fiducia, instaurando un confronto e un dialogo necessari a rispondere alle vostre aspettative ed esigenze.
Case fatte con mestiere: un motto che deriva dalla consapevolezza acquisita per cui ogni fase del processo debba essere seguita da personale specializzato, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione: dando quindi valore e merito alle competenze specifiche di ogni figura professionale coinvolta.